Rottura di stock: cos’è e come evitare l’out of stock dei prodotti
Pubblicato il 10/04/2025

Rottura di stock: cos’è e come evitare l’out of stock dei prodotti

CONDIVIDI SU

Un cliente compra un tuo prodotto, procede al pagamento e legge che la spedizione arriverà il giorno successivo. Perfetto, no? Peccato che quel prodotto in realtà non sia disponibile. Nel magazzino le scorte sono finite ma il sistema non l’ha segnalato in tempo. Gli operatori in magazzino se ne accorgono solo quando arriva la richiesta di spedizione. Troppo tardi.

Cosa succede ora?

  • Il cliente riceve un’email: “Spiacenti, il tuo ordine è in ritardo.”
  • Il giorno dopo, un altro aggiornamento: “Ci scusiamo, il prodotto non è disponibile.”
  • Dopo qualche giorno, la cancellazione automatica con rimborso.

Qual è il risultato di tutto questo? Forse l’utente ti ha già lasciato una recensione negativa, forse ha scritto sui social che il tuo e-commerce “vende prodotti che non ha”. Ma una cosa è certa: non tornerà più ad acquistare da te. Se questo problema è ricorrente, è molto grave ed è il caso di intervenire.

La rottura di stock è una delle peggiori minacce per un e-commerce. Significa perdere vendite, clienti e credibilità, mentre i tuoi concorrenti ne approfittano per conquistare il tuo pubblico. In questo articolo scopriremo come evitare situazioni dannose per le tue vendite.

Cosa si intende per rottura stock?

La rottura di stock o out of stock (stockout) si manifesta quando un’azienda non riesce a soddisfare la domanda di un prodotto perché le scorte sono esaurite. Questo normalmente deriva da vari fattori, tra cui previsioni di domanda imprecise, problemi nella catena di approvvigionamento o inefficienze nella gestione dell’inventario.

Conseguenze della rottura di stock

Se pensi che qualche ritardo in più non sia un dramma forse stai sottovalutando le conseguenze della rottura di stock.

Ma sai il problema vero qual è? La rottura di stock non è sempre immediatamente visibile e, spesso, quando te ne accorgi è già tardi.

1. Perdita di vendite immediate

Ogni volta che un cliente abbandona il carrello perché il prodotto non è disponibile, non stai solo perdendo una vendita. Stai perdendo quel cliente per sempre.

Ecco un esempio pratico:

Hai un prodotto da 50€, con una media di 10 vendite al giorno. Se è out of stock per 5 giorni, perdi 2.500€. Se capita ogni mese, stai regalando 30.000€ all’anno alla concorrenza.

2. Danno alla reputazione del tuo ecommerce

Compreresti mai da un e-commerce che ha sempre prodotti esauriti o che ti fa aspettare a lungo perché non ha gli articoli disponibili in magazzino? Ovviamente no.

E allora perché i tuoi clienti dovrebbero farlo?

Se li metti in questa situazione, non solo andranno a comprare dalla concorrenza, ma lo faranno notare con recensioni negative. Tutti questi fattori daranno ai tuoi clienti l’impressione di un e-commerce poco affidabile, minando la tua credibilità.

3. Costi di riassortimento più alti

Se devi riordinare all’ultimo minuto, i fornitori potrebbero farti pagare di più. Senza contare che spedizioni urgenti e rifornimenti improvvisati intaccano i margini di profitto.

Cause comuni di rottura di stock

Conteggio errato delle scorte

Questo è uno dei casi più comuni ma prevenibili. Controlli il gestionale, sembra che ci siano ancora 10 unità disponibili, quindi vendi tranquillamente. Ma quando arriva il momento della spedizione, il magazzino è vuoto.

Cause comuni di rottura di stock

La causa di conteggi errati delle scorte è spesso riconducibile a

  • Errori manuali di conteggio dell’inventario
  • Mancata sincronizzazione e aggiornamento tra vendite e scorte in magazzino
  • Prodotti mal posizionati o persi nel magazzino

La domanda esplode all’improvviso

Errore classico: non avere abbastanza scorte perché hai sottostimato le vendite. Oppure averne troppe e finire con un magazzino bloccato. Non c’è niente di peggio che perdere denaro perché non si era preparati al successo. Questo accade ad esempio se un prodotto diventa improvvisamente virale, un concorrente esaurisce le scorte o aumenta la domanda stagionale e il tuo inventario non è in grado di gestirlo. Non riuscire a soddisfare una domanda che cresce spesso deriva da:

  • Previsioni errate sulla domanda
  • Dipendenza da dati di vendita passati senza analisi in tempo reale
  • Sottovalutazione di eventi esterni (trend, influencer, stagionalità)

Problemi nella catena di approvvigionamento

Un ritardo del fornitore può bloccare tutto il flusso di vendita. Soprattutto nel caso in cui il tuo ecommerce dipenda da un solo fornitore. Se quest’ultimo ritarda, sei nei guai. I problemi nella supply chain che causano rotture di stock di solito sono:

  • Dipendenza da un unico fornitore
  • Ritardi nelle spedizioni internazionali (dogana, problemi logistici)
  • Fornitore sovraccarico (ha promesso più stock di quanto poteva realmente consegnare)

Non hai liquidità per riacquistare lo stock

Sai di dover riordinare, ma non hai abbastanza liquidità per farlo. È il circolo vizioso peggiore: se non hai prodotti da vendere, non generi entrate, e senza entrate non puoi riacquistare stock.

Perché succede?

  • Gestione errata del flusso di cassa
  • Troppo capitale immobilizzato in prodotti a bassa rotazione
  • Eccessivo investimento in marketing senza coprire il fabbisogno di stock

 

Come evitare la rottura di stock?

Le rotture di stock non sono inevitabili: sono il risultato di una cattiva gestione dell’inventario.

Previsione accurata della domanda

Affidarsi solo all’intuizione è un rischio. Oggi esistono strumenti per prevedere con precisione la domanda come software avanzati di analisi dei dati. L’analisi predittiva può aiutare a identificare i trend di vendita e a pianificare gli approvvigionamenti in modo più efficiente.

  • Analizza i dati storici delle vendite per capire i trend
  • Monitora il comportamento dei clienti (quali prodotti guardano di più?)
  • Usa strumenti di analisi predittiva
  • Monitora i competitor: se esauriscono un prodotto simile, i clienti verranno da te

Miglioramento della gestione dell’inventario

Implementare un sistema di gestione del magazzino WMS che fornisca una visione in tempo reale delle scorte disponibili è il primo passo per una gestione dell’inventario più accurata. I dati sono un asset prezioso per qualsiasi azienda, ma solo se sono precisi e aggiornati. Se le informazioni sono incomplete, errate o obsolete, la gestione dell’inventario diventa caotica, rischiando rioridini errati e decisioni aziendali poco efficaci. Senza dati affidabili, anticipare la domanda o reagire ai cambiamenti nella supply chain diventa quasi impossibile.

Come evitare la rottura di stock?

L’unico modo per evitare situazioni di questo tipo è monitorare costantemente i livelli di magazzino e pianificare il riassortimento in base a dati reali e non su previsioni approssimative o scelte dettate dall’istinto.

Soluzioni in outsourcing come eLogy lavorano con tecnologie avanzate che permettono di reagire rapidamente a variazioni nella domanda e di evitare esaurimenti di scorte.

  • Sistemi di tracciamento in tempo reale per visibilità completa della supply chain e aggiornamenti immediati
  • Codici a barre o RFID per eliminare l’errore umano
  • Imposta alert automatici per notificare scorte critiche prima che finiscano

Collaborazione con i fornitori

Che si tratti di un problema nei trasporti, di ostacoli alla dogana o di difficoltà nella capacità produttiva del fornitore, prima o poi ci si scontra con ritardi nella consegna del prodotto che rallentano le vendite. Per questo è importante stabilire relazioni solide con fornitori affidabili e, possibilmente, diversificare i fornitori per non dipendere da uno soltanto. Inoltre, puoi considerare l’ipotesi di fornitori nazionali da affiancare a quelli internazionali e ridurre così i rischi.

Infine, usa strumenti di monitoraggio della supply chain per tracciare gli ordini in tempo reale.

Avere liquidità a disposizione

Dove si blocca il denaro? Spesso è immobilizzato in asset non liquidi o disperso in spese operative poco ottimizzate. Questo significa ritardi negli approvvigionamenti o ordini limitati, due problemi che possono rapidamente trasformarsi in stockout.

Per avere liquidità a disposizione è importante ottimizzare la gestione finanziaria per garantire sempre il capitale necessario agli acquisti strategici.

  • Sblocca liquidità vendendo stock invenduto con sconti strategici
  • Bilancia marketing e stock: vendere è inutile se non hai prodotti disponibili

Automazione dei processi logistici

Investire in soluzioni logistiche automatizzate significa ridurre i tempi di risposta, minimizzare gli errori di gestione e garantire un flusso di lavoro più fluido ed efficiente. Software avanzati di gestione del magazzino, sistemi di tracking in tempo reale e processi automatizzati di riordino permettono di mantenere sempre il controllo sui livelli delle scorte. Infatti, gestire l’inventario manualmente è un rischio. Errori umani, ritardi nelle spedizioni e mancate sincronizzazioni tra magazzino ed e-commerce possono facilmente creare rotture di stock. Per evitare esaurimenti di scorte e ottimizzare i processi, l’automazione della logistica è la chiave.

Evita l’out of stock con la logistica di eLogy

Per mantenere sempre l’inventario al passo con la domanda affidati alla logistica di eLogy. Una gestione inefficiente del magazzino è una delle cause principali di rottura di stock. Scorte mal contabilizzate, ordini che non vengono evasi in tempo e ritardi nella preparazione della merce possono portare rapidamente all’esaurimento dei prodotti.

Evita l’out of stock con la logistica di eLogy

eLogy risolve questo problema con una gestione logistica integrata, che monitora e ottimizza ogni fase della supply chain per garantire un flusso di approvvigionamento efficiente e senza interruzioni.

Warehousing intelligente: saprai esattamente dove si trova ogni articolo, evitando errori di conteggio e avrai sempre una visione chiara delle scorte disponibili.

Sincronizzazione in tempo reale: il magazzino di eLogy si integra con il tuo e-commerce, aggiornando automaticamente e in tempo reale le quantità disponibili.

​​Alert out of stock: il sistema monitora costantemente le scorte e ti avvisa tempestivamente quando un prodotto sta per esaurirsi, permettendoti di riordinare in tempo e mantenere la continuità delle vendite.​

Gestione integrata del magazzino: con l’automazione, eLogy ottimizza lo stoccaggio e la preparazione degli ordini, riducendo al minimo gli errori e i ritardi.​

Dashboard e reportistica in tempo reale: una piattaforma intuitiva che offre una panoramica completa delle performance del tuo e-commerce, aiutandoti a prendere decisioni informate sulla gestione delle scorte.​

Previsione della domanda AI: grazie all’intelligenza artificiale, eLogy analizza dati storici e tendenze di mercato per prevedere con precisione le esigenze future di inventario, allineando il magazzino alla richiesta dei clienti.

Unisciti a eLogy per
supportare le tue vendite

Inizia oggi stesso ad automatizzare i tuoi processi di logistica unendoti a centinaia d’imprenditori digitali da tutta Europa.

CONDIVIDI SU

Unisciti a eLogy per supportare le tue vendite

Inizia oggi stesso ad automatizzare i tuoi processi di logistica unendoti a centinaia d’imprenditori digitali da tutta Europa.