Per un e-commerce, completare il processo di evasione degli ordini in modo rapido e accurato è essenziale per costruire un rapporto solido con i clienti e garantire un servizio di qualità. In questo contesto, il picking degli ordini gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione delle operazioni di magazzino, influenzando direttamente non solo i tempi di spedizione, ma anche l’esperienza d’acquisto complessiva.
Questa fase strategica incide sulla precisione nell’evasione ordini e rappresenta un indicatore chiave dell’affidabilità del servizio offerto. Infatti, uno studio recente ha rivelato che oltre il 70% dei clienti non effettuerebbe un secondo acquisto da un ecommerce che ha commesso errori nella consegna. Un dato che evidenzia quanto un picking inefficiente possa ripercuotersi negativamente su tutte le fasi successive del fulfillment.
Ottimizzare il processo di picking non solo migliora l’accuratezza degli ordini, ma consente anche di ridurre errori, sprechi e costi operativi, aumentando così la redditività della tua attività.
Nell’articolo che segue, scopriremo le strategie più efficaci per perfezionare questa fase logistica e come la scelta di un partner logistico specializzato possa fare la differenza nell’ottimizzazione della gestione del magazzino e nell’aumento dell’efficienza del tuo ecommerce.
Cos’è l’evasione degli ordini?
Il processo di evasione degli ordini o fulfillment è l’insieme delle attività che vanno dalla ricezione di un ordine online dopo un acquisto online fino alla consegna del prodotto al cliente finale. Questo processo include fasi come la gestione dell’inventario, il prelievo (picking), l’imballaggio (packing), la spedizione e la consegna.
Un’evasione ordini efficiente è cruciale per la soddisfazione del cliente e la reputazione. I clienti si aspettano consegne rapide e accurate; ritardi o errori portano inevitabilmente a insoddisfazione e recensioni negative, danneggiando l’immagine di un ecommerce che rischia di perdere così credibilità nel mercato. Al contrario, una gestione degli ordini ottimale rafforza la fiducia dei clienti e favorisce la loro fidelizzazione.
Order picking: cos’è e come migliorare l’accuratezza
Una gestione inefficace dei magazzini crea rallentamenti nell’order picking: una delle principali cause di consegne più lente. L’accuratezza nel picking degli ordini è infatti fondamentale per soddisfare le aspettative dei clienti che, se non riceveranno l’ordine corretto velocemente, si rivolgeranno ad altri.
Velocizzare il processo di order picking ha un impatto diretto sui costi: riducendo i tempi, si ottimizzano gli spazi di magazzino, diminuendo i costi di stoccaggio, manodopera e gestione dell’inventario. Inoltre ridurre al minimo gli errori nel picking significa ridurre drasticamente i resi e i costi di gestione ad essi associati. Ogni errore nella preparazione di un ordine comporta costi aggiuntivi per il ritiro, la spedizione di un nuovo articolo e la gestione amministrativa del reso.
Con questi accorgimenti potrai utilizzare al meglio lo spazio nel magazzino, rendendo molto più semplice e fluida la fase di picking.
Strategie per migliorare l’order picking accuracy
- Organizzazione del magazzino: un magazzino organizzato in modo pratico aiuta a prevenire errori durante la fase di picking. È per questo motivo importante concentrarsi sull’ottimizzazione del layout del magazzino, organizzando i prodotti in modo che gli articoli più richiesti siano in zone facilmente accessibili. In questo modo si impiega meno tempo per prelevare ogni articolo.
- Utilizzare le giuste strategie di picking: a seconda della tipologia e del volume degli ordini del tuo ecommerce sarà necessario utilizzare metodo di picking più adatto, come il batch picking, zone picking o il wave picking.
- Etichetta i prodotti correttamente: una etichettatura precisa degli articoli in magazzino aiuta a ridurre la probabilità che i tuoi collaboratori prelevino gli articoli sbagliati. L’utilizzo di scanner e codici a barre aiuta agli operatori a verificare immediatamente la correttezza degli articoli prelevati, garantendo una corrispondenza esatta con gli ordini e aggiornando automaticamente le giacenze.
- Automazione, robotica, tecnologie avanzate: i sistemi di gestione del magazzino (WMS) ottimizzano i percorsi di picking, suggerendo i percorsi mifliori agli operatori e la localizzazione esatta di ogni articolo da prelevare. Integrando tecnologie come codici a barre, RFID e realtà aumentata, i WMS possono significativamente velocizzare e ridurre gli errori in questa fase. L’uso di tag RFID sugli articoli, infatti, consente una tracciabilità in tempo reale e una verifica immediata durante il picking. I lettori RFID possono identificare automaticamente gli articoli, riducendo la necessità di scansioni manuali e diminuendo il margine di errore. Infine robot autonomi e veicoli AGV ottimizzano il picking rispondendo a comandi digitali, navigando autonomamente nel magazzino e riducendo errori e tempi di evasione ordini.
- Implementare il sistema Pick-to-Light: il sistema Pick-to-Light è una tecnica di picking automatizzata e paperless che utilizza luci e indicatori di quantità per guidare i tuoi collaboratori verso le posizioni e le quantità corrette di prodotti, migliorando la velocità, la precisione e riducendo al minimo il margine di errore.
- Implementare il sistema Voice Picking: questa tecnologia sfrutta comandi vocali per comunicare con l’operatore, permettendo un picking “hands-free” e “eyes-free”.
- Controllare l’inventario regolarmente: controllare l’’inventario regolarmente consente di individuare articoli in posizioni errate e ti permette di non incorrere in out-of-stock o over-stock di prodotti.
Errori di picking
Sapevi che un singolo errore nel prelievo può ridurre la redditività di un ordine fino al 13%? Questo è un dato più che sufficiente a dimostrare quanto sia necessario implementare le migliori pratiche e tecnologie per ridurre al minimo gli errori di picking in magazzino.
Errori di picking più comuni
- Prelevare l’articolo sbagliato perché si trova nella posizione di stoccaggio errata: avere articoli collocati nelle sezioni di magazzino sbagliate aumenta il rischio di prelevare articoli per errore e aggiungerli a un ordine.
- Somiglianza numerica: il prelievo in magazzino può essere compromesso quando un codice o un numero di riferimento è simile a quello dell’articolo corretto, portando a scambi involontari.
- Prelevare la quantità sbagliata: un errore nel conteggio manuale o nell’inserimento dati può portare all’invio di una quantità maggiore o minore rispetto a quella effettivamente ordinata dal cliente.
- Articoli localizzati in punti diversi: per assicurarsi che il conteggio dell’inventario del magazzino rimanga aggiornato, bisogna tenere traccia di ogni prelievo e delle rispettive posizioni di riferimento.
- Prelevare un articolo perché non è etichettato correttamente: quando un articolo entra in magazzino dovrebbe avere un’etichetta che lo collega direttamente all’inventario, rendendolo tracciabile.
Order accuracy: cos’è e come migliorarla
L’order accuracy si riferisce alla percentuale di ordini ecommerce evasi e spediti senza errori. Differenziare order accuracy e order picking accuracy è fondamentale: il primo dato riguarda l’intero processo di evasione ordini, dal prelievo e imballaggio alla spedizione e consegna finale, mentre l’order picking accuracy si concentra esclusivamente sulla fase di picking, misurando la percentuale di ordini prelevati correttamente; essa ha impatto diretto diretto sull’order accuracy.
Per un ecommerce, l’order accuracy rate dovrebbe avvicinarsi il più possibile al 100% ed è fondamentale monitorarlo e migliorarlo nel tempo.
L’order accuracy rate si calcola, dividendo il numero di ordini evasi correttamente per il numero totale di ordini e moltiplicando il risultato x 100.
Strategie per migliorare l’order accuracy
- Migliora la gestione dell’inventario con l’automazione: i problemi con gli ordini spesso derivano da un inventario disorganizzato o dalla mancanza di visibilità e monitoraggio delle scorte. Investire in un software di gestione del magazzino WMS automatizza i processi di gestione ordini e consente la tracciabilità in tempo reale degli articoli dentro e fuori dal magazzino. L’ automazione riduce il tempo necessario per processare e preparare gli ordini per la spedizione, accelerando così la consegna dei prodotti ai clienti. Inoltre, l’inserimento manuale dei dati è un processo soggetto a errori, soprattutto quando si gestiscono volumi elevati di ordini. Un WMS elabora gli ordini, aggiorna automaticamente i livelli di stock e genera etichette di spedizione e fatture, registrando automaticamente i dati da più canali e magazzini.
- Rifornimento automatico: imposta avvisi automatizzati per gli articoli che vendi per rifornire tempestivamente il magazzino e mantenere livelli di inventario ottimali. In questo modo i clienti non dovranno aspettare troppo a lungo per le consegne.
- Gestione centralizzata della logistica: gestire gli ordini provenienti da più canali con sistemi separati aumenta il rischio di errori, ritardi e inefficienze. Gestire gli ordini e i processi di fulfillment attraverso un sistema centralizzato è una strategia efficace per migliorare la precisione nell’evasione degli ordini. Gli ordini provenienti da diversi canali vengono convogliati in una coda unica, evitando sovrapposizioni, errori nella registrazione dei dati e inefficienze operative.
Esternalizzare l’evasione ordini: perchè collaborare con un fulfillment provider esperto
eLogy è la soluzione di logistica integrata progettata per semplificare e ottimizzare la gestione delle vendite online sia in Italia che all’estero. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a una rete logistica strutturata, offre ai merchant un supporto completo per gestire l’intero processo di evasione ordini in modo efficace e trasparente.
- Gestione logistica integrata: monitora spedizioni e inventario in tempo reale con una dashboard personalizzata e intuitiva, per avere il controllo completo su ogni movimento, dentro e fuori dal magazzino.
- Spedizioni rapide: consegne puntuali in 24/48 ore grazie a una rete logistica strutturata per soddisfare le esigenze di ogni cliente, da consegne a domicilio, express, PUDO o locker.
- Posizioni strategiche: posiziona il tuo stock in magazzini situati in punti chiave per ridurre i tempi di spedizione e ottimizzare i costi di consegna, migliorando l’esperienza d’acquisto del cliente.
- Servizio clienti completo: fornisci ai clienti supporto multicanale, dal call center a WhatsApp, garantendo una comunicazione chiara, rassicurante e immediata.
- Automazione e intelligenza artificiale: sistemi avanzati che migliorano i flussi di fulfillment, riducendo errori, massimizzando l’efficienza e diminuendo i costi.
- Facilità d’integrazione: collega il tuo e-commerce in pochi clic tramite API e Webhooks per un’esperienza più fluida.
- Analitiche e report in tempo reale: migliora le strategie e cresci in modo strutturato tracciando tutti i dati rilevanti per il tuo e-commerce.
Contattaci oggi per trasformare il tuo fulfillment in un vantaggio competitivo!